Adriano confessa: "Ronaldo era un fenomeno. Ma il più forte con cui ho giocato è un altro"
In un'intervista a Prime Video l'ex attaccante brasiliano Adriano ha risposto a diverse domande sulla carriera.

Adriano Leite Ribeiro è stato uno degli attaccanti più forti degli ultimi trenta anni. L'ex calciatore brasiliano è diventato il beniamino dove ha militato tra il 2001 e il 2009 dove ha vinto diversi scudetti. Una piccola parentesi alla Roma prima delle ultime stagioni in Brasile.
Adriano è ancora amato dai tifosi dell'Inter
Intervistato in esclusiva da Amazon Prime Video, Adriano ha ricordato il rapporto con i suoi ex tifosi: "Bello avere delle persone e dei tifosi che si ricordano di quello che ho fatto. Sono felice di vedere di essere ancora nei cuori dei tifosi dell'Inter, è un piacere enorme. Ringrazio tutti per quello che hanno fatto per me e per quello che fanno ancora. Imperatore? Sì mi chiamano ancora così".
Poi un ringraziamento particolare a Seedorf per la punizione bomba segnata all'esordio contro il Real Madrid: "Sì perché mi ha fatto battere la punizione che voleva battere Materazzi. Grazie Seedorf. La ruleta col Valencia? È una giocata che ho sempre avuto perché giocavo a futsal".
Chiusura dell'ex imperatore sul compagno più forte mai avuto: "Con Ronaldo non ci ho giocato con l'Inter, è un fenomeno lo sanno. Ibrahimovic è stato il migliore".
Francisco Baridò, il talento argentino del Napoli decisivo in Youth League
Al 69’ di Napoli-Qarabag è nato il nuovo Napoli di Antonio Conte?
Campionato o Champions, cosa vogliono i tifosi del Napoli? È un plebiscito
"Lang e Neres hanno deciso il loro futuro. Doppio colpo a gennaio, no a Timber"
La vera storia di Largo Maradona: il cuore di Napoli per il suo mito
"1 agosto 1926", coro e testo. Auguri Napoli, sono 99
"Sono napoletano", coro e testo
Guarda tutti i video pubblicati su AreaNapoli.it Roma | 27 |
Milan | 25 |
Napoli | 25 |
Bologna | 24 |
Inter | 24 |
Como | 21 |
Juventus | 20 |
Lazio | 18 |
Sassuolo | 17 |
Udinese | 15 |
Cremonese | 14 |
Torino | 14 |
Atalanta | 13 |
Cagliari | 11 |
Parma | 11 |
Pisa | 10 |
Lecce | 10 |
Genoa | 8 |
Fiorentina | 6 |
Verona | 6 |


















Roma
Milan
Napoli
Bologna
Inter
Como
Juventus
Lazio
Sassuolo
Udinese
Cremonese
Torino
Atalanta
Cagliari
Parma
Pisa
Lecce
Genoa
Fiorentina
Verona
